Più personaggi queer… ma le lesbiche muoiono
Le recenti statistiche pubblicate da GLAAD rivelano che il 2016 ha consentito di raggiungere la vetta in quanto a rappresentazione di personaggi gay, lesbiche, bisessuali e transessuali all’interno delle serie tv americane… ma non è tutto oro quel che luccica.
Secondo il gruppo di attivisti per la visibilità LGBT, oltre 25 personaggi tra lesbiche e donne bisessuali sono apparsi nell’anno corrente in telefilm americani poi esportati in tutto il mondo: numeri interessanti tuttavia distorti da quella che appare come un’epidemia contagiosa e fatale ai danni delle donne non eterosessuali.
Tra le dipartite in questione ricordiamo le morti violente di Poussey Washington (interpretata da Samira Wiley in Orange is the New Black) e Bea Smith (Danielle Cormack in Wentworth).
Le lesbiche lasciano spazio agli etero
Non è certamente una novità quella delle morti premature ed inattese di lesbiche e bisessuali nel corso delle storie seriali, tanto da essere diventate ormai un luogo comune oggetto di ironia e di meme sui maggiori social network.
Oltre alle donne omosessuali, l’altra categoria “eletta” è quella dei transgender. I personaggi LGBT (e sopratutto LT) lasciano la vita terrena in favore dei personaggi etero e delle loro storyline.
Un messaggio pericoloso – afferma GLAAD – che lo spettatore assorbe inconsciamente insieme al concetto “usa e getta” delle persone lesbiche e transessuali.
Where We Are on TV 2016-2017
Il report di GLAAD Where We Are on TV prende in considerazione la stagione televisiva che va da giugno 2016 a maggio 2017, raccogliendo dati delle serie già andate in ogna e di quelle annunciate il cui casting sia confermato e definitivo.
Alcune delle statistiche più interessanti:
- Il 4.8% dei personaggi nelle serie tv americane è queer: la più alta percentuale dalla nascita del report di GLAAD, ossia 21 anni fa. Tra 900 personaggi, 43 sono LGBTQ.
- Le serie della tv a pagamento hanno registrato un incremento del 5% dei personaggi maschili omosessuali; al contrario un calo del 2% di quelli femminili.
- Il numero di personaggi transgender è più che raddoppiato rispetto all’ultima stagione televisiva: da 7 a 16.
- La quota di personaggi di colore sale al 20%, tuttavia le donne afroamericane continuano ad essere sottorappresentate con il 38% del totale.